Silvia Arcifera

Schienale cucina

di: Silvia Arcifera

IN CUCINA COSA SI INTENDE CON SCHIENALE?

E’ quella porzione di muro che rimane scoperta tra le basi e i pensili e misura tra i 56 e i 58 cm che va protetta da macchie e schizzi ma non solo.  

Perché 56/58 cm? E’ la distanza minima tra i fuochi e la cappa, ma se non abbiamo i pensili può essere anche più alto).

Il rivestimento che scegliamo non funge solo da paraschizzi ma è un vero e proprio elemento di design che da carattere alla nostra cucina e possiamo applicarlo a tutta altezza o della misura che più si preferisce con un ampia scelta di materiali e finiture.

MATERIALI?

In alternativa al comune rivestimento in piastrelle possiamo averlo dello stesso materiale del piano oppure no, vediamoli insieme:

  • vernice o carta da parati lavabili;
  • in laminato, con uno spessore di circa 1 cm, è anche il più economico, ma attenzione: non resiste ad alte temperature;
  • in composito, con uno spessore  di circa 2 cm, ottima resistenza al calore e  agli urti;
  • in ceramica, con uno spessore di circa 1,2 cm, ottima resistenza al calore e agli urti e molto sofisticato in situazioni con profili a vista; 
  • in vetro, con spessore di 1 cm, possiamo averlo lucido o paco con la colorazione RAL che più ci piace;
  • con un pannello innovativo composto da due lamine in alluminio con anima in Polietilene, resistente a calore, liquidi e graffi;
  • in Magnetolab, pannello magnetico rivestito con vetro, vetro luminoso, vetro lavagna o grès porcellanato (Dekton, Laminam, Neolith, Florim);
  • la Boiserie in metallo e lamiera che danno vita a veri e propri schienali attrezzati
  • in acciao;

PERSONALIZZA LA TUA CUCINA

Pannelli in alluminio e carta da parati ci permetto di avere qualsiasi immagine come tocco di design per la nostra cucina. 

 

Schienale e Top in CERAMICA

Posso solo concludere dicendo che le soluzioni e le combinazioni tra i diversi materiali sono infinite.

Ti aspetto per valutare insieme la soluzione migliore per la tua cucina!