La nostra quotidianità è molto importante per stabilire quali sono le linee da seguire per la realizzazione del nostro arredo ed è proprio da li che parte tutto.
2. Qual è o quali sono le stanze più importanti per te
3. Qual è il tuo budget
Sembra una banalità ma non è così.. in base al vostro tetto massimo di spesa l’arredatore sa cosa proporvi e cosa no, sa quali materiali utilizzare e quali sono le aziende più indicate per potervi dare sempre il meglio.
4. Quali sono i colori che ti rispecchiano e ti danno serenità
L’armonia dei colori ci fa sentire a casa, ci rilassa e conforta dopo giornate intere passate in ufficio o a scuola, per questo bisogna trovare il giusto equilibrio tra arredo e pareti. È una scelta di grande impegno.
5. Non seguire le tendenze ma scegli lo stile e gli accostamenti che più ti rappresentano
Seguire la moda del momento non è mai la cosa giusta da fare, quello che va bene per gli altri non è detto che vada bene anche per te. Focalizzati su ciò che realmente ti appaga e insieme creeremo il tuo arredo, unico nel suo genere!
6. Capisci quali sono i punti di forza della tua casa e valorizzali
Ogni casa ha la sua anima ed è giusto valorizzarla e renderla il punto di forza dal quale partire, es: pareti in sasso, travi a vista, nicchie, etc. In questo modo basterà farsi guidare dall’istinto per creare composizioni uniche.
7. Non avere la fretta di riempire tutto subito ma lascia qualcosa per un secondo momento, in questo modo la tua casa crescerà insieme a te!